“….I’m a servant of past and future connected.
Michela Chiarizio, born in 1992, lives in Turin.
Fine Art photographer specialized in Still Life and Pictorical Portrait.
She is an Italian visual artist of the Neo-Baroque, that explores and invites us to explore personal and collective roots.
The medium of photography becomes the tool for bringing to life the strong realism, dynamism and the “Chiaroscuro” of the Baroque, thus becoming a vehicle not only of an aesthetic, but of a thought where labyrinths and allegories express and invite us not to forget timeless values…
Beyond the specific allegories and symbolism present in her collections, the artist evokes Roots’s theme in her style, strongly inspired by the great geniuses of the Renaissance and Baroque, Roots who make her feel like an honored "daughter of the future.”
Having a scientific background (roots), the Artist finds himself well suited to this stylistic choice made of symbolic labyrinths and narrative elements that inspire the search for hidden truths, the typical presence of natural elements and an obsessive composition that is only apparently chaotic and devoid of geometry.
THE MISSION
Dialogue between Tradition and Modernity. The artist experiments with a restoration of Renaissance/Baroque pictorial art in a contemporary key. Not a copy, but a new return to the past to revive that impulse toward humanism, making it more relevant to our society.
Remembering Individual Roots. These are the ones the artist calls upon to appear when he portrays the subject, throughout all phases of the creative act. It's a very intimate experience, face to face with the essence, the root of the sitter.
Remembering the Collective Roots. These are contacted through the exhibition of works at public events and digital platforms, encouraging not only the individual, but the social context to reflect on how much andwhat of our past must not be lost (or repeated) in order to live as a conscious and responsible collective, and therefore in harmony.
TECHNICAL INGREDIENTS AND A SEARCH FOR CONTEMPORANEITY
The first medium is the photography indoor to achieve a painterly effect.
The portrayed model enters in a posing room very similar to an artist's “boudoir” among collections of fabrics and antiques, just as it happened in the era of the great masters, but the canvas has become the camera sensor, the brush has become the reflex and his experience evolves into something more direct and immersive because with photography he isn’t reproduced but he is the real character of the scene.
The collages and bricolage that compose the scenes behind the subjects are the result of the harmonious union of additional photographs taken by the artist for the purpose, digital copies of frescoes found in museal archives, or textural collages that often result inthree-dimensional bricolage.
At the end, a further touch of contemporaneity is given by the current themes touched upon, themes that the artist, in his exploration, almost always discovers to be...timeless.
Michela Chiarizio, classe 1992, vive a Torino.
Fotografa Fine Art specializzata nello Still Life e nel Ritratto Pittorico.
Michela è un’Artista visiva Italiana del Neo Barocco, che indaga e invita alla conoscenza delle Radici personali e collettive.
Il medium della fotografia diventa lo strumento per dare vita al forte realismo, dinamismo e al “Chiaroscuro” del Barocco, facendosi quindi veicolo non solo di un’estetica, ma di un pensiero dove labirinti e allegorie esprimono e invitano a non dimenticare i valori senza tempo
Al di là delle allegorie e del simbolismo specifici presenti nelle sue collezioni, l’artista richiama il tema delle Radici con il suo stile, fortemente ispirata dai grandi geni del periodo Rinascimentale e Barocco, Radici, appunto, che la fanno sentire una “figlia dal futuro” onorata.
Avendo una formazione (radice) scientifica, l’Artista ben si trova in questa scelta stilistica fatta di labirinti simbolici e elementi narrativi che ispirano alla ricerca delle verità nascoste, la tipica presenza di elementi naturali e un’ossessiva composizione solo all’apparenza caotica e priva di geometria.
LA MISSIONE
Dialogo tra Tradizione e Modernità. L’Artista sperimenta una restaurazione dell’arte pittorica Rinascimentale e Barocca in chiave contemporanea. Non un copiatura, ma un nuovo ritorno all’antico per rivivificare quella spinta all’Umanesimo rendendolo più’ attuale per la nostra società.
Ricordo delle Radici Individuali. Sono quelle che l’Artista chiama ad affacciarsi quando ritrae il soggetto, durante tutte le fasi dell’atto creativo. E’ un’esperienza molto intima a tu per tu con l’essenza, la radice di chi posa
Ricordo delle Radici Collettive. Queste vengono contattate attraverso l’esposizione delle opere in eventi pubblici e piattaforme digitali, spronando non più il singolo individuo, ma il contesto sociale a riflettere su quanto e cosa del nostro passato non deve perdersi (ne ripetersi) per vivere in un collettivo consapevole e responsabile, quindi in armonia.
INGREDIENTI TECNICI E RICERCA DI CONTEMPORANEITÀ.
Il Medium principale è la fotografia in studio per ottenere l’effetto pittorico.
Il modello ritratto entra in una sala pose molto simile a una bottega d'artista tra collezioni di tessuti e oggetti d'antiquariato, proprio come avveniva all'epoca dei grandi maestri, ma la tela é diventata il sensore della macchina fotografica, il pennello é diventato la reflex e la sua esperienza evolve in qualcosa di più diretto e immersivo perché con la fotografia non viene riprodotto, ma è il vero personaggio della scena.
Il collage e bricolage che compongono le scene dietro ai soggetti sono Il frutto dell’unione armonica di ulteriori fotografie scattate dall’artista per lo scopo o di copie digitali di veri e propri affreschi reperite negli archivi museali , o ancora, di collage materici che spesso sfociano in bricolage tridimensionali.
Infine un ulteriore tocco di contemporaneità è dato dai temi attuali toccati, temi che per altro l’artista, indagando, scopre quasi sempre essere …senza tempo.